MOZIONE N° 25
Approvata dal Consiglio Comunale in data 26 maggio 2025
OGGETTO: INSTALLAZIONE PANCHINA GIGANTE (“BIG BENCH”) PARCO EUROPA
Il Consiglio Comunale di Torino,
PREMESSO CHE
• nel 2010, in Piemonte, il designer statunitense Chris Bangle ha dato vita all’iniziativa no profit Big Bench Community Project (abbreviato in BBCP) per sostenere e far conoscere i luoghi che ospitano le Panchine Giganti (Big Bench in inglese), installazioni che riproducono in scala gigante le comuni panchine dei parchi pubblici, situate in punti panoramici dei comuni aderenti;
• l’idea di Bangle ben presto ha varcato i confini piemontesi e, a oggi, sono quasi 400 le Panchine certificate dal progetto BBCP non solo in Piemonte, ma anche in Liguria, Lombardia, Valle d’Aosta, Trentino, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia e, da qualche anno, il concetto delle panchine extra large si è diffuso anche all’estero in Scozia, Galles, Spagna, Polonia e Svezia;
RILEVATO CHE
• il design delle Big Bench, protetto da copyright, viene concesso a titolo gratuito a condizione che queste rispettino alcuni specifici requisiti: la panchina deve essere collocata in un punto panoramico e contemplativo della città, su un terreno accessibile al pubblico, immerso nella natura;
• per realizzare la panchina gigante non possono essere utilizzati fondi pubblici, ma l’installazione può essere finanziata solo attraverso contributi o manodopera volontaria;
• per ogni panchina viene approvato un timbro personalizzato e, nei pressi dell’area prescelta, devono essere presenti una o più attività commerciali ove i “turisti delle panchine” possano acquistare e timbrare i loro passaporti ufficiali a ricordo della visita oltre al merchandising ufficiale, rigorosamente realizzato da realtà presenti sul territorio, secondo la filosofia del BBCP;
CONSIDERATO CHE
• la città di Torino è divenuta, negli ultimi anni, sempre più meta di turismo nazionale e internazionale;
• le stesse Bench sono ormai un’attrazione di richiamo internazionale e, attraverso la Fondazione BBCP, contribuiscono a sostenere le comunità locali ospitanti e i loro artigiani, promuovendo e incentivando un turismo di qualità;
• ogni anno, inoltre, la Fondazione BBCP eroga un contributo, tramite apposito bando, per finanziare progetti in campo artistico proposti dai territori in cui è installata una Bench, che coinvolgano i bambini e le bambine che frequentano enti statali, scuole private e associazioni del comune ospitante;
OSSERVATO CHE
• sulla collina torinese, a pochi chilometri dal centro cittadino, nella zona di Cavoretto, sorge il Parco Europa, apprezzata e panoramica area verde della città di Torino, la cui particolare conformazione su gradoni di pietra, percorsi da viali e vialetti, consente di godere di numerosi belvedere sulla città e consta la presenza di alcuni punti di ristoro;
• il parco si estende per quasi 100 mila mq e, grazie al prezioso contributo dei volontari e delle volontarie del progetto “Torino Spazio Pubblico”, ne viene curata la manutenzione ordinaria ed è stato possibile riaprire la parte bassa del parco, l’accesso di alcuni sentieri e la famosa “Rampa d’Cavoret”;
• nonostante l’indefesso lavoro manutentivo dei volontari e delle volontarie, il parco, un tempo vanto ed attrazione per turisti e visitatori, versa in un progressivo stato di degrado ambientale e strutturale e i cittadini e le cittadine invocano l’intervento delle istituzioni per rendere nuovamente Parco Europa un luogo attrattivo per escursionisti e visitatori;
• nel 2019 è stato anche fondato il comitato civico “Parco Natura Vivo” con l’obiettivo di elaborare progetti di rilancio del parco, anche attraverso azioni di finanziamento collettivo (crowdfunding);
RILEVATO
che in data 23 novembre 2022, il Consiglio della Circoscrizione 8 ha approvato l’Ordine del Giorno n. 22/2022 avente ad oggetto la “Rigenerazione del Parco Europa” per sollecitare la riqualificazione completa del parco;
PRESO ATTO
che nelle Linee programmatiche di mandato, approvate con deliberazione del Consiglio comunale DEL n. 1162/2021 del 13 dicembre 2021, sono state individuate una serie di linee strategiche di intervento relative a iniziative e progetti da realizzare sul territorio cittadino, in particolare orientate alla riqualificazione dello spazio verde pubblico e all’incentivazione del turismo, con un approccio innovativo anche grazie alla collaborazione tra pubblico e privato;
DATO ATTO CHE
• con deliberazione della Giunta Comunale n. 753 del 3 dicembre 2024 sono state approvate le linee di indirizzo per la stipulazione di contratti di sponsorizzazione con la Città per la valorizzazione, promozione e cura del verde pubblico con la collaborazione di soggetti privati;
• la sponsorizzazione può consistere sia in un esborso in denaro, sia nell’obbligazione di dare o facere da parte dello sponsor, come previsto dall’art. 14 del Regolamento comunale per la disciplina dei contratti n. 386 e dall’art. 6 del Regolamento n. 317 del Verde Pubblico e Privato;
RITENUTO
che la realizzazione di una Big Bench costituisce un piccolo ma sostanziale contributo per il rilancio del Parco Europa e per la promozione turistica della città, anche grazie all’indubbio potenziale di condivisione social dell’iniziativa;
IMPEGNA
Il Sindaco e la Giunta a:
1. avviare specifiche interlocuzioni con la Fondazione “Big Bench Community Project Ets” finalizzate a intraprendere una specifica progettualità, anche mediante il coinvolgimento di apposite sponsorizzazioni, artigiani locali, volontari e associazioni;
2. indicare il Parco Europa quale zona della città idonea all’installazione della prima “Big Bench” sul territorio comunale della città di Torino.